Le librerie Ubik sono da sempre al fianco dell’editoria indipendente, dedicando ogni mese uno spazio speciale a una realtà del panorama indie italiano. Per il mese di luglio, siamo lieti di presentare Tunué, una casa editrice che ha saputo distinguersi nel mondo dell’editoria per la qualità delle sue pubblicazioni e per una filosofia che mette al centro le storie, le emozioni e la crescita dei lettori.
Fondata a Latina il 23 luglio 2004, Tunué nasce con l’obiettivo di valorizzare il fumetto, l’animazione e la cultura pop attraverso pubblicazioni di alto livello, capaci di parlare a pubblici diversi e trasversali. Negli anni, la casa editrice ha costruito un catalogo di graphic novel e saggistica unico nel panorama italiano, diventando un punto di riferimento nel mondo della narrativa disegnata.
A oggi, Tunué vanta una squadra di autori e autrici internazionali di primo piano: da Paco Roca a Shaun Tan, passando per Tony Sandoval, Peter Kuper, Amélie Fléchais e Gene Luen Yang. Artisti che hanno conquistato lettori in tutto il mondo e che trovano in Tunué una casa editoriale attenta, appassionata e coraggiosa.
Uno dei progetti più significativi è la collana Tipitondi, la prima in Italia a proporre graphic novel pensati appositamente per ragazze e ragazzi. Un traguardo importante, che ha contribuito ad avvicinare le nuove generazioni alla lettura attraverso il linguaggio del fumetto.
Il successo della collana è stato confermato nel 2022 con I Pizzly di Jérémie Moreau, primo graphic novel a vincere il Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Un risultato storico, che ha sancito il valore letterario e formativo del fumetto per l’infanzia e l’adolescenza.
La filosofia di Tunué è fondata sull’ascolto e sulla collaborazione, come ci ha detto l'amministratore Emanuele Di Giorgi: "Mi piace sempre raccontare un aneddoto. I Tipitondi, la nostra storica collana di fumetti per ragazzi e ragazze, all'inizio aveva un formato album. Poi alcuni librai ci hanno fatto notare che così non potevano funzionare perché semplicemente non entravano nei loro scaffali e il prezzo non era congruo, li abbiamo ascoltati e ora sono formato libro con un prezzo accessibile, comodi e nelle mani ormai da anni di tantissimi bambini e bambine. Il rapporto con i librai e le libraie per noi è sempre stato fondamentale, sono, insieme ai lettori e alle lettrici, al centro del nostro lavoro. Siamo davvero felici che per questo intero mese le librerie Ubik avranno delle vetrine dedicate ai nostri libri. Il nostro grazie più sincero per la vostra passione".
Questo esempio dimostra quanto il rapporto con librai, lettrici e lettori sia centrale nel lavoro quotidiano di Tunué: non solo pubblicare libri, ma creare legami duraturi, coinvolgenti, capaci di far crescere l’amore per la lettura.
Nel 2018, Tunué ha rafforzato il suo impegno verso le nuove generazioni con la creazione di un polo editoriale con Il Castoro, uno dei marchi più autorevoli della letteratura per ragazzi in Italia. Questa alleanza ha permesso di ampliare l’offerta e dare nuova forza a un progetto che mette insieme divertimento, qualità e innovazione.
Parallelamente, la casa editrice ha portato in libreria opere cult come Monster Allergy e fenomeni virali come Pera Toons, dimostrando di saper intercettare gusti e linguaggi contemporanei senza perdere di vista la qualità.
Insomma, Tunué non pubblica solo fumetti, ma storie che restano, che emozionano, che fanno riflettere. Il suo obiettivo – oggi come nel 2004 – è quello di alimentare il piacere della lettura e fare in modo che ogni libro sia un piccolo viaggio, capace di lasciare un segno.
Ma ora ascoltiamo il managing director Emanuele Di Giorgi e l’editorial director Massimiliano Clemente, fondatori di Tunué, che ci raccontano la storia e la filosofia editoriale della loro casa editrice, e Pera Toons, che ci svela come li ha conosciuti e cosa lo ha spinto a collaborare con loro.